L’orfanotrofio di Busiga, intitolato ad "Anna Nascivera e Daniele Consolati" è attivo dal 2004.
Vi sono ospiti circa 80 bambini da zero a quindici anni, assistiti da 15 assistenti locali, il tutto coordinato dalle suore Burundesi “Bene Maryia”.
La struttutura è composta da 3.000 m² coperti, più l'orto ed il cortile, con altri 4.000 m²
Per rendere economicamente indipendente l’orfanotrofio, sono stati avviati alcuni progetti:
la Falegnameria, il Laboratorio di Cucito, un piccolo Allevamento di Polli, Conigli e Maiali, il Laboratorio di Marmellate, tratte da frutta locale, il Forno per fare il Pane, il Laboratorio di Candele e Sapone e infine l'Agricoltura.
Falegnameria:
All'interno dell'edificio di Busiga, sotto la guida di un insegnante di scuola professionale, nel 2006 è iniziata l’attività di falegnameria, indirizzata alla costruzione di semplici mobili per la casa, tavoli, sedie, armadi.
Le macchine e l’attrezzatura sono stati inviati dall’Italia, perché in Burundi è impossibile trovare tali attrezzature. Attualmente sono impiegate sei persone di cui due allievi dell’orfanotrofio.
Laboratorio di cucito
Anche questo laboratorio lavora per le necessità interne, (divise scolastiche e rammendi per i vestiti usati dagli ospiti) sia per ordinativi esterni.
Propone anche dei prodotti ideati e realizzati di propria iniziativa, attraverso un punto vendita nello stesso laboratorio. Nel laboratorio lavorano sette donne, di cui 3 allieve dell’orfanotrofio.
Laboratorio di confetture
Utilizzando la frutta locale, il laboratorio produce confetture di frutta locale.
Laboratorio di costruzione candele
Oggetto essenziale nelle capanne del circondario, non servite di luce elettrica.
Mulino
Presso l’orfanotrofio è attivo un mulino per cereali, accessibile a tutta la comunità di Busiga. La macinatura avviene a fronte di un pagamento ridotto, tale da coprire i costi di mano d’opera e di energia elettrica.
Anche per questa attività l’utile viene ripartito con l’orfanotrofio.